

tempmate S1 V2 - registratore temperatura monouso (intervallo da -30°C a +70°C)
Data logger di temperatura economico, monouso con analisi PDF automatica. Adatto per i settori farmaceutico, alimentare e industriale.
Il datalogger tempmate-S1 è specificatamente sviluppato per il monitoraggio della temperatura lungo l'intera catena del freddo del settore farmaceutico.
La pre-programmazione delle impostazioni lo rende pronto all'uso. Inoltre, tramite il software gratuito Tempbase-D, è possibile modificare le impostazioni di monitoraggio adattandole ad esigenze specifiche.
L'analisi dei dati è immediata grazie al report in PDF creato automaticamente quando il datalogger viene collegato ad un qualsiasi PC tramite la porta USB integrata.
Leggi tutte le caratteristiche del prodotto qui

Spedizione Rapida in 24/48h

Nessun Minimo d'ordine
.png)
Pagamenti Sicuri

Consulenza Gratuita
Come è fatto

Ogni Tempmate-S1 è identificato da un numero seriale univoco.
Permette il collegamento con un qualsiasi PC per l'analisi dei dati memorizzati tramite i report PDF e CSV creati automaticamente alla connessione.
Due comodi indicatori LED comunicano lo stato attuale del data logger ed eventuali allarmi impostati

Tramite l'adesivo presente è possibile fissare il data logger nel posto più adatto durante l'utilizzo.
Come funziona
I data logger Tempmate-S1 sono stati sviluppati appositamente per il monitoraggio di prodotti sensibili alla temperatura lungo l'intera catena del freddo.
Grazie alle impostazioni specifiche del cliente, i data logger Tempmate-S1 sono pronti per l'uso immediato e registrano i dati di refrigerazione rilevanti.
L'innovativo datalogger single-use Tempmate-S1 con porta USB integrata è il compagno ideale per le merci quando si tratta di un monitoraggio economico della temperatura.
Inoltre il dispositivo non richiede etichettatura secondo le Norme sulle merci pericolose della IATA.
I report PDF e CSV creati automaticamente contengono ampie informazioni utili per valutare le merci monitorate: curva dati, valori statistici come MIN, MAX, AVG, MKT. e ogni singolo valore di misurazione mostrato attraverso intuitive tabelle.
I vantaggi
- Range -30 + 70 °C (precisione 0,5°C)
- 2 anni di durata
- Rapporto PDF e CSV automatico
- Tempo di registrazione fino a 110 giorni
- Riprogrammabile dall'utente prima dell'utilizzo
- Fino a 5 soglie di allarme
- Meccanismo di protezione del registro di backup
- Valore MKT
- Registrazione trasparente delle fluttuazioni di temperatura all'interno di una catena del freddo
- Economico e affidabile
- Molto piccolo e leggero: può essere inserito praticamente in qualsiasi imballo
- Copertura resistente all'acqua e agli alimenti IP67
- Analisi dettagliata con grafico e tabella
- Luci LED mostrano lo stato corrente e gli allarmi
- Certificato di convalida incluso
UTILIZZO

1. Avvia la registrazione
Grazie alla preconfigurazione il datalogger è pronto all'uso. Tieni premuto il tasto start per 5 secondi.

2. Inserisci nel pacco

3. Collega al PC
Alla fine dell'utilizzo, arresta la registrazione premendo per 5 secondi il tasto STOP e collega il datalogger al PC tramite la presa USB integrata.

4. Analizza i dati
Grazie ai report in PDF e CSV creati automaticamente subito dopo il connessione al PC.
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
- Peso
- 14,6 g
- Dimensioni
- 83mm x 47mm x 7mm [L x P x A]
- Interfaccia I/O
- USB 2.0, Tipo-A integrata
- Range di misurazione
- da -30°C a +70°C
- Capacità di raccolta dati
- 16.000 punti
- Durata strumento / Batteria
- 2 Anni / Integrata
fino a 110 giorni (standard, altre durate su richiesta) - Accuratezza misurazione
- +/- 0.5°C (-20°C/+40°C); +/- 1.0 (altri range)
- Opzioni di registrazione
- Uso singolo
- Risoluzione misurazione
- 0.1° C
- Intervallo di misurazione
- 10 minuti (altri intervalli su richiesta)
- Avvio registrazione / Ritardo avvio
- Manualmente premendo l'apposito bottone o tramite il software tempbase.®-D V2
- Interruzione registrazione
- Manualmente, tramite software, al riempimento della memoria
- Impostazione allarmi
- Opzionale fino a 5 limiti
- tipologia di allarme
- Singolo
- Classe di protezione
- IP67
- Certificazioni
- EN 12830, Certificato di Validazione, CE, RoHS
- Requisiti di sistema
- PDF o CSV Reader
- Software
- Configuratore presente in memoria con utilizzo offline
Scaricare
Nella stessa categoria
tempmate M1 - registratore di temperatura multiuso (intervallo da -30°C a +70°C)
Data logger di temperatura economico, multiuso con analisi PDF automatica. Adatto per i settori farmaceutico, alimentare e industriale.
Il datalogger tempmate-M1 è specificatamente sviluppato per il monitoraggio della temperatura lungo l'intera catena del freddo del settore farmaceutico.
La pre-programmazione delle impostazioni lo rende pronto all'uso. Inoltre, tramite il software gratuito Tempbase-D, è possibile modificare le impostazioni di monitoraggio adattandole ad esigenze specifiche.
L'analisi dei dati è immediata grazie al report in PDF creato automaticamente quando il datalogger viene collegato ad un qualsiasi PC tramite la porta USB integrata.
Il display integrato visualizza varie informazioni tra le quali: temperatura rilevata, stato di registrazione, carica batteria, ecc.
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
La tua recensione non può essere inviata
FAQs
-
Cos'è il ghiaccio secco?
Il ghiaccio secco è la forma solida dell'anidride carbonica (CO2). A differenza del ghiaccio d'acqua, il ghiaccio secco non si scioglie a temperature ambiente, ma sublima direttamente dallo stato solido a quello gassoso. Questo significa che passa direttamente da una fase solida a una fase gassosa senza passare per lo stato liquido. Il ghiaccio secco viene spesso utilizzato per il raffreddamento o nella produzione di effetti speciali, come la nebbia o l'effetto di fumo denso.
-
Qual'è la temperatura del ghiaccio secco?
La temperatura del ghiaccio secco è di circa -78,5°C (-109,3°F). La stessa temperatura alla quale sublima.
-
Cos'è la catena del freddo?
La catena del freddo è un sistema di gestione logistica che viene utilizzato per garantire la conservazione dei prodotti deperibili, come i farmaci o gli alimenti, mantenendoli a una temperatura controllata e adeguata per tutta la loro filiera, dal momento della produzione fino al consumo finale.
La catena del freddo prevede l'utilizzo di appositi dispositivi di refrigerazione, come frigoriferi, congelatori o celle frigorifere, in cui i prodotti vengono conservati a temperature specifiche, per evitare la proliferazione di batteri o la degradazione del prodotto stesso.
La conservazione a bassa temperatura permette di garantire la qualità, la sicurezza e l'efficacia dei prodotti deperibili per tutta la loro durata, prevenendo il deterioramento, la contaminazione o la perdita di efficacia degli stessi.
La catena del freddo viene utilizzata in vari settori, come la produzione e distribuzione di alimenti surgelati o congelati, i prodotti farmaceutici che richiedono un'adeguata conservazione, il trasporto di prodotti freschi come carne, pesce o prodotti caseari, e anche per il deposito di campioni biologici o sostanze chimiche che richiedono un ambiente con temperatura controllata.
-
Qual'è il miglior refrigerante per mantenere la catena del freddo all'interno di un contenitore isotermico?
Il ghiaccio secco è considerato uno dei migliori refrigeranti per mantenere la catena del freddo in un contenitore isotermico. Il ghiaccio secco è anidride carbonica (CO2) in forma solida e può mantenere temperature molto basse fino a -78,5 °C (-109,3 °F). È molto efficace nel mantenere i prodotti freddi per lunghi periodi di tempo e non si scioglie, evitando la formazione di liquidi all'interno del contenitore. Tuttavia, è importante manipolare il ghiaccio secco con cautela, poiché può causare irritazione della pelle e può essere pericoloso se ingerito o respirato in grandi quantità.
-
Cos’è il coefficiente di conducibilità termica?
Il coefficiente di conducibilità termica è una grandezza che indica la capacità di un materiale di condurre il calore. È definito come la quantità di calore che attraversa un materiale di unità di spessore e di superficie unitaria, per unità di differenza di temperatura tra le due facce del materiale. Più il coefficiente di conducibilità termica di un materiale è elevato, maggiore sarà la sua capacità di condurre il calore. Questa grandezza si misura in watt per metro per kelvin (W/m·K).

Data logger di temperatura economico, monouso con analisi PDF automatica. Adatto per i settori farmaceutico, alimentare e industriale.
Il datalogger tempmate-S1 è specificatamente sviluppato per il monitoraggio della temperatura lungo l'intera catena del freddo del settore farmaceutico.
La pre-programmazione delle impostazioni lo rende pronto all'uso. Inoltre, tramite il software gratuito Tempbase-D, è possibile modificare le impostazioni di monitoraggio adattandole ad esigenze specifiche.
L'analisi dei dati è immediata grazie al report in PDF creato automaticamente quando il datalogger viene collegato ad un qualsiasi PC tramite la porta USB integrata.
Commenti sul Prodotto
Il tuo apprezzamento per la recensione non può essere inviato
Segnala un commento
Rapporto inviato
Il tuo rapporto non può essere inviato